(detto
il Pacifico). Duca di Savoia. Figlio
primogenito di Amedeo VII, ereditò il potere nel 1391, sotto la tutela
della nonna Bona di Borbone. Giovanissimo sposò Maria, figlia del duca
Filippo di Borgogna desideroso di estendere, in questo modo, la sua influenza
sulla Savoia. Nel 1400, tuttavia,
A. prese le redini effettive del
governo, instaurando una politica di autonomia nei confronti del suocero. Nel
1401 annetté il territorio di Ginevra e nel 1413 Saluzzo e il Piemonte.
Dopo aver ottenuto dall'imperatore il titolo di duca, si ritirò nel
monastero di Ripaglia, affidando il governo al figlio Ludovico. Eletto antipapa
contro il deposto Eugenio IV (1439), durante il Piccolo Scisma d'Occidente
lasciò la tiara e si dedicò alla vita monacale (Chambéry
1383 - Ginevra 1451).